Una piccola presentazione...
Cos'è l'Associazione Culturale di Volontariato Marajà ODV?
Siamo un'Associazione composta da giovani under 30 del territorio biellese (con sede presso il Centro Territoriale del Volontariato in Via Orfanotrofio, 16, Biella), che hanno a cuore tematiche sociali e culturali, come la sensibilizzazione al mondo del volontariato, della disabilità, della povertà, etc.
Il nostro motto è "Crescere insieme come cittadini attivi". Infatti, la nostra mission dall'anno 2002 (ma eravamo già attivi anche prima) è quella di coinvolgere i/le ragazzɜ delle scuole superiori del biellese nel mondo del volontariato, prima con gli stage estivi di volontariato e poi con il progetto SociaLab.
Il progetto SociaLab vedeva i/le giovani che vi partecipavano impegnati in attività di volontariato settimanale presso un Ente di volontariato da loro scelto (come la Mensa del Pane Quotidiano a Biella, gli Empori Caritas, i doposcuola del territorio, Anteo, la Domus Laetitiae, etc.) ed in incontri con gli/le animatorɜ dell'Associazione per discutere e confrontarsi su temi sociali e culturali connessi con l'attività di volontariato svolta.
Inoltre, abbiamo preso parte anche ad eventi di animazione sul territorio, quali Piazzolandia (evento che si tiene al Piazzo dedicato ai più piccoli), il Folle Carnevale dei Bambini, il Borgo di Babbo Natale a Candelo, etc. Nel 2017 abbiamo partecipato insieme ai/alle ragazzɜ del Progetto SociaLab agli Special Olympics che si sono tenuti a Biella.
Putroppo nell'anno 2020 a causa della Pandemia abbiamo dovuto pensare a nuove attività da poter svolgere in remoto...ed è così che è nato il Progetto #Marajenda.
Il nome deriva da "Marajà" + "Agenda" perchè ha come filo conduttore l'Agenda 2030 dell'ONU. Consiste in una serie di incontri online in cui dialogare sui vari temi presenti nell'Agenda 2030 assieme a persone esperte che lavorano a contatto con le realtà che verranno trattate.
Se sei interessatə a partecipare al Progetto #Marajenda e non vuoi perderti nessun incontro, compila il seguente Form Google.
Nel 2022 abbiamo inoltre iniziato Un mattone di libri. Si tratta di un club del libro con cadenza mensile rivolto soprattutto a persone con età compresa tra i 15 e i 35 anni. L'idea è quella di far partecipare attivamente i/le lettorɜ nell'organizzazione del club del libro stesso, decidendo di volta in volta se scegliere un macrotema comune da cui ognuno seleziona un libro diverso oppure se scegliere direttamente un libro da leggere uguale per tutti, in modo da creare un ambiente di discussione stimolante.
È gradita la pre-iscrizione. Quindi, se sei interessatə e/o vuoi saperne di più, non esitare a contattarci.
Per rimanere sempre aggiornatə sui nostri futuri progetti, seguici anche sui nostri social:
Nessun commento:
Posta un commento