Il Progetto SociaLab nasce come evoluzione degli Stage di Volontariato estivi a cui gli/le animatorɜ di Marajà avevano preso parte. Infatti, c'era la volontà di creare un progetto di volontariato rivolto agli/alle studentɜ delle scuole superiori del Biellese che durasse l'intero anno scolastico e non solo alcune settimane durante l'estate.
Il Progetto consiste, perciò, in:
- 1 pomeriggio di volontariato alla settimana in un Ente scelto dai/dalle ragazzɜ.
- 2 pomeriggi mensili in cui confrontarsi insieme agli/alle animatorɜ di Marajà sulle esperienze vissute nei servizi e su tematiche ad esse connesse.
- momenti di vita comunitaria durante l'anno (esempio: 3/4 giorni in una casa in cui durante il giorno si fanno attività di volontariato e alla sera, invece, vengono organizzate attività di gioco/riflessione).
Gli ambiti di volontariato proposti sono quattro:
- Povertà e migranti: entrare in contatto con realtà locali che si occupano di povertà e migranti offrendo supporto nei diversi servizi. Enti: Mensa del Povero (Biella), Emporio Caritas (Biella), Sprar (Biella), etc.
- Anziani: svolgere attività con gli/le anzianɜ delle case di riposo attraverso attività di animazione. Enti: case di riposo del Biellese.
- Disabilità: relazionarsi con il mondo delle disabilità sotto l’ottica dell’integrazione attraverso lo sport e la convivenza all’interno dei centri. Enti: A.S.A.D. Biella, Sportivamente, Domus Laetitiae (Sagliano Micca), Centro Diurno di Anteo.
- Infanzia: svolgere attività con bambinɜ e ragazzɜ delle scuole elementari e medie attraverso doposcuola ed eventi di animazione. Enti: doposcuola del Biellese.
Attualmente il Progetto non è attivo perchè è in fase di
ammodernamento della sua organizzazione per cercare di proporre qualcosa di più
fresco e adatto alle nuove esigenze dei/delle ragazzɜ che abbiamo riscontrato.
Nessun commento:
Posta un commento